Sergio Colicchio

Sergio Colicchio

sergio colicchio

Sergio Colicchio

insegnante di Pianoforte, Tastiera, Lettura della Partitura

Titoli di studio Musicali: diploma in pianoforte (Conservatorio Nicola Sala – Benevento 2003)
diploma in lettura della partitura (Conservatorio Santa Cecilia – Roma – 2011)
master in Music Business (Università LUISS – Roma – 2011)
Altri
Laura in Architettura (Seconda università di Napoli – 2004
Collaborazioni (segue selezione di lavori)
“A casa tutti bene” – regia Gabriele Muccino, prod. Lotus (2017) [pianista, piano trainer]
“A casa tutti bene” – registrazione della colonna sonora di e con Nicola Piovani
“Gente di Cerami” – spettacolo teatrale, prod. Compagnia della Luna (2017). Musiche Nicola Piovani [pianista, tastierista, fisarmonicista]
“Una festa esagerata” – spettacolo teatrale di e con Vincenzo Salemme (2017) Registrazione della colonna sonora di e con Nicola Piovani [pianista, tastierista, fisarmonicista]
“La Musica è pericolosa” – spettacolo musicale di e con Nicola Piovani (Ancona, 25/10/2017) [tastierista, fisarmonicista]
“Un borghese piccolo piccolo” – registrazione delle musiche di e con Nicola Piovani – (2017) [tastierista]
“Edda Ciano” – musical di Dino Scuderi – Compagnia delle Marche (2017) [pianista e direttore]
“Caro Totò” – regia Antonio Calenda – Teatro Santa Chiara (2017) [pianista e attore]
“La dodicesima notte” – regia Carlo Cecchi, musiche Nicola Piovani – Marche Teatro (2015-2016) [pianista, tastierista e direttore]
“Gilda Mignonette, la regina degli emigranti” – regia Riccardo Reim (2013) [pianista, fisarmonicista e attore]
“Io, Anna e Napoli” – di e con Carlo delle Piane (2010-2013) [pianista, fisarmonicista e direttore]
“A me me piace o scio’” – di e con Marisa Laurito (2008-2009) [pianista e direttore]
“Chi sono, cosa faccio, dove vado” – di e con Vittorio Marsiglia (2005-2006) [pianista e direttore]
Collaborazioni varie con Gianpaolo Morelli, Dario Bandiera, Renzo Arbore, Loretta Goggi, Luigi Russo e altri

Compositore, autore, pianista, direttore e preparatore di cantanti “Parking”
– operetta per tre personaggi e pianoforte (2015, Teatro Petrolini)
“Bidelli” – operetta per quattro personaggi, coro, pianoforte e clarinetto (2016, Teatro Petrolini)
“Piano Recital Burlesque” – recital per pianoforte e piccolo ensemble (2017, Teatro Petrolini)
Compositore colonna sonora originale (segue selezione di lavori) “Vorrei un bacio” – regia Luigi Russo (2013)
“Uomini sull’orlo di una crisi di nervi 2” – regia Luigi Russo (2013)
“Cani e gatti” – regia Luigi De Filippo (2012)
“Civilino e l’incendio” – Protezione civile regione Umbria (2010) – Pixel Cartoon
“Civilino e l’alluvione” – Protezione civile regione Umbria (2009) – Pixel Cartoon
“Civilino e il terremoto” – Protezione civile regione Umbria (2007) – Pixel Cartoon

Pubblicazioni (segue selezione di lavori)
Libro: “La Musica spiegata a mia mamma: come imparare la Musica partendo da zero” – A. Sacco ed. (2013)
DVD: “Come si ride a Napoli” – Baldini Castoldi ed. (2010)

Dal 2018 è docente di Pianoforte e lettura della partitura presso la Scuola MeA.

Carla Corsi

Carla Corsi

carla corsi

Carla Corsi

insegnante di Canto Moderno, Canto Jazz

Nata a Roma nel 1986.
Nel 2004 consegue il Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo G. B. Morgagni a Roma.
Da Ottobre 2011 è iscritta al conservatorio di musica Licinio Refice di Frosinone.
Formazione Artistica:
Dall’ottobre del 2003 al Giugno 2009 frequenta corsi di canto e musica (solfeggio e armonia) presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia a Roma dove partecipa ai laboratori:
Teoria musicale e solfeggio, Sensibilizzazione Ritmica, Quartetto Vocale, Ska-Reggae, Vocal Ensemble, Musica di Insieme, Rock Vintage, Rock, Jazz.
Ogni marzo ed ogni giugno (tra il 2003 e il 2010) si esibiva nel locale Alpheus di Roma.
Studente di dizione nell’anno 2005 presso l’attrice Giorgia Serrao.
Nel 2007 partecipa al “seminario di tenuta di scena” con l’attore Carmine Ginnetti Quintiliano.
Da Giugno 2008 a Giugno 2009 frequenta il laboratorio Musical Street con la cantante Cecilia Amici e l’attore Carmine Ginnetti Quintiliano.
Da Novembre 2010 a giugno 2011 frequenta la Musical Theatre Academy dove frequenta corsi di:
Canto, Tecnica vocale voice craft EVT, Dizione, Recitazione, Danza classica, Danza moderna-jazz, Tap-dance, Messa in scena, Musicodramma ed espressività corporea, Pedagogia vocale, Storia e cultura del Musical Theatre, Musicalità (teoria musicale, armonia e ear training).

Nel Marzo 2011 partecipa a quattro giorni di workshop nel West End di Londra.
Da Ottobre 2011 a Giugno 2012 studia canto e EVT con Stefania Del Prete presso la Saint Louis College Of Music.
Da Novembre 2011 è iscritta al conservatorio di musica Licinio Refice di Frosinone dove frequenta corsi di:
Canto moderno, Pianoforte, Arrangiamento Pop, Armonia tradizionale, Storia della musica, Solfeggio e Ear Training, Composizione Pop Songs, Coro, Analisi Delle Forme Compositive.
Nel Novembre e Dicembre 2011 partecipa ai corsi di I e II livello di EVT a Roma con Elisa Turlà.
Nel Maggio 2012 partecipa al seminario su “la didattica del registro di fischio”.
Da Novembre 2012 partecipa al corso di arrangiamento tenuto da Andrea Avena.
Nel Gennaio 2013 partecipa al seminario con Franco Fussi “La voce cantata. Un viaggio tra pedagogia e scienza”.
Nell’ Agosto 2013 partecipa alla settimana di seminari di “Tuscia in Jazz” a Bagnoregio.
Tra Gennaio e Aprile 2016 partecipa al seminario di didattica del Belcanto con Antonio Juvarra “In Principio Era Il Canto”.

Esperienze professionali:
• Coprotagonista nel cortometraggio “Jump Cut” regia di Andrea Tortorella, 2007.
• Animatrice presso il karaoke-pub “Folà” da Dicembre 2007 a Dicembre 2008.
• Si esibisce al centro internazionale culturale Big Bang con i Dead Can Dance Tribute, 01/03/2008.
• Vocalist presso la “Piscina delle Rose”, Giugno 2008.
• Incide il brano dance “into the groove” con il produttore Enrico Plebani, inverno 2010.
• Nel Maggio 2010 sostituisce l’insegnante di canto Cecilia Amici della Scuola.
Popolare di Musica Donna Olimpia alla direzione del laboratorio di Vocal Ensemble.
• Da Ottobre 2010 tiene un corso di propedeutica musicale e canto presso il centro Bracelli Sound.
• Nel maggio 2011 si esibisce con l’ensemble del musical inedito “Mangiaresti” per le tesi di laurea dei diplomandi dell’ MTA.
• Nel Luglio 2011 si esibisce con la MTA on stage.
• Da Ottobre 2012 a giugno 2013 tiene un corso di canto e uno di coro pop presso la scuola di musica “Sentieri Musicali”.
• Nell’ estate 2013, 2016 e 2017 partecipa come corista al progetto live “Emozioni” con Gianmarco Carroccia.
• Da Ottobre 2013 tiene un corso di canto presso la scuola “Accademia Beat’s Generation” di Tivoli
• Tra Ottobre 2013 e Giugno 2014 si esibisce per matrimoni e feste private.
• Da Novembre 2013 si esibisce col duo acustico “Let It Beatles” in numerosi locali di Roma e della provincia di Frosinone e Latina.
• Nell’ Agosto 2014, 2015 e 2017 partecipa come corista al progetto live “Emozioni” con Gianmarco Carroccia e Mogol.
• Nel Marzo 2015 si esibisce nello spettacolo teatrale “Che Commedia Queste Donne” presso il teatro Cometa Off di Roma con un trio vocale accompagnato da chitarra.
• Nel Settembre 2015 apre l’associazione culturale “PerformArti” dove svolge attività didattica di canto moderno, canto corale e preparazione vocale per attori.
• Dal Dicembre 2015 si esibisce come cantanta solista con l’orchestra sinfonica dell’ “Accademia Ergo Cantemus” di Tivoli
• Da Dicembre 2015 a giugno 2016 tiene un corso di canto moderno presso la scuola “Studio1” di Fondi.

Dal 2017 è docente di Canto presso la Scuola MeA.

Alberto D’Annibale

Alberto D’Annibale

alberto d'annibale

Alberto D’Annibale

insegnante di Violino

Nato a Roma nel 1970
Ha iniziato lo studio del violino con il M° L. Giordano continuando in seguito sotto la guida degli insegnanti I. Martinini, M. Raimondi e M. Bacci.
Si è diplomato presso il Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.
Ha frequentato il corso di perfezionamento tenuto dal M° C. Romano presso il Campus internazionale di musica di Sermoneta (estate 1999) e, negli anni accademici 1999-2000 e 2000-2001, il corso di perfezionamento presso la Scuola di musica di Fiesole sotto la guida del M° G. Franzetti.
Si è laureato in Storia della musica presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Ha suonato in diverse formazioni orchestrali tra le quali: Orchestra dei Giovani di Roma, Orchestra Amica lucis, Gruppo Musicale Sallustiano, “La Sinfonica”, Orchextra Romana e la Piccola Orchestra ‘900, di cui è stato violino di spalla, Ensemble Festa Rustica.
Si dedica alla musica da camera con varie formazioni, dal quartetto d’archi al duo con chitarra o pianoforte.
Da sempre interessato all’espressione musicale anche al di fuori dell’ambito “colto”, ha suonato in formazioni non tradizionali, quali gruppi di rock progressivo e organici di musica flamenca, accompagnando spettacoli teatrali e letture di testi poetici.
La sua attività di didattica dello strumento viene svolta secondo una metodologia che prevede l’utilizzo dell’improvvisazione e di propri semplici brani composti appositamente secondo le esigenze di apprendimento. Insegna presso diverse Associazioni culturali e realizza progetti didattici nelle scuole dell’infanzia e primarie. STUDI
1998: Diploma in Violino conseguito presso il Conservatorio ” Alfredo Casella” – L’Aquila
2002: Laurea in Lettere (indirizzo: Storia della musica, tesi su Giuseppe Tartini)
1989: Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico statale “E. Montale” di Roma. ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dal 1997 al 2006: insegnamento del violino e del solfeggio presso la scuola di musica dell’Associazione culturale “Musica & Arte” Dal 1999 al 2002: insegnamento del violino presso la scuola di musica dell’Associazione culturale “Arco Iris” Dal 1999-2000: insegnamento del violino e corso di aggiornamento per docenti delle scuole elementari presso la scuola di musica dell’Associazione culturale “Orchextra romana”.
Dal 2000 al 2009: insegnamento del violino e laboratorio di musica d’insieme presso la scuola di musica dell’Associazione culturale “Musica in corso”.
Dal 2000 al 2010: insegnamento del violino presso la scuola di musica “Antonio Vivaldi” di Ciampino.
Dal 2002 al 2010: insegnamento del violino e del solfeggio presso la scuola di musica “Bruss Record”.
2012-2014: insegnamento del violino presso la scuola di musica “Soundville”.
2002-2008: Corsi di ” Musica e movimento” presso le classi delle scuole elementari statali C.Forlanini e R.Lambruschini.
2006: Progetto “Dal suono alla musica” presso le scuole elementari di Ciampino.
2006-2007:progetto“La musica in movimento”presso la Scuola dell’Infanzia di CasteldiGuido.
Dal 2007 al 2017: progetto “La musica in movimento” presso le Scuole dell’Infanzia del I Municipio. Dal 2018 è docente di Violino presso la Scuola MeA.
Mary De Leo

Mary De Leo

mary de leo

Mary De Leo

insegnante di Canto Moderno, Canto Jazz

Nata a Terzilli nel 1989.Nel 2010 inizia gli studi presso il Conservatorio romano “S.Cecilia”, dove studia ancora canto jazz con Maria Pia De Vito.

Ha studiato pianoforte complementare con Danilo Rea e batteria con Roberto Gatto.

Studia composizione e arrangiamento con il direttore di corso nonché il M° Paolo Damiani.
Approfondisce costantemente la tecnica vocale grazie al nuovo metodo “New Voice Studio Italia” : studio della voce attraverso il metodo “VOCAL BALANCE Brilla-PaglinTM” (vocal coach Lisa Paglin e Marianna Brilla).

Nel 2009 studia presso il Saint Louis college of Music con l‟insegnante Nina Pedersen.
E da qui parte l‟incontro approfondito con il jazz.
Sin da piccola si avvicina alla musica studiando Pianoforte con il M° Nunzia Spada,prima, poi con il M°Marcello Zinni.
Inizia la sua esperienza canora giocando a preparare anche le audizioni per lo Zecchino d‟oro.
Abbandona per poi ritornare al percorso musicale con più coscienza e determinazione. Inizia il percorso di studi di canto: acquisisce la formazione classica studiando col M° Nicola Bucci per un paio di anni .

Successivamente studia con l‟insegnante Loredana Perrini, ex cantante delle “FARAUALLA‟(noto gruppo vocale folk pugliese) , ciò che concerne il canto moderno dando uno sguardo attento al folk e a ciò che concerne il canto corale . ESPERIENZE LAVORATIVE Attualmente corista per il progetto “Burnoguala’ – Large Vocal Ensemble”: disco “ Moresche e altre invenzioni “ presentato presso Auditorium parco della musica – Dal 2016 Socio fondatore dell‟Accademia Musicale La Stella Terlizzi , nel ruolo di direzione e organizzazione seminari e workshop.

Dal 2021 è docente di Canto presso la Scuola MeA.

Stefano Dominici

Stefano Dominici

stefano dominici

Stefano Dominici

insegnante di Tromba

Si diploma in corno sotto la guida del M° Luciano Giuliani e frequenta numerosi corsi di perfezionamento con i Maestri Luciano Giuliani, Salvatore Accardi, Simone Baroncini.

Ha collaborato e collabora con diverse formazioni tra cui:
– “Orchestra Regionale di Roma e del Lazio” diretta dal M° Gunter Neuhold.
– Banda Nazionale dell’Esercito Italiano diretta dal M° Fulvio Creux.
– Orchestra “Roma Sinfonietta” diretta dai Maestri Francesco Lanzillotta, Renato Serio, Gabriele Bonolis, Ennio Morricone.
– “Orchestra Italiana del Cinema” diretta dai Maestri Justin Freer, Giuseppe Vessicchio e Daniele Belardinelli.
– Orchestra “Il concerto romano” diretta dal M° Pierpaolo Cascioli.
– “John Cabot chamber orchestra” diretta dal M° Alessandro Buccarella.
– Orchestra “Accademia Cabrini” diretta dal M° Silvano Corsi.
– Orchestra “Eufoniarchè” diretta dal M° Ruben Jais.
– Orchestra “Marco dall’Aquila” diretta dal M° Jacopo Sipari.
– Orchestra sinfonica “Guido d’Arezzo” diretta dal M° Francesco Seri.
Dal 2011 è Direttore artistico della “Associazione Musicale Ponticelli Sabino”, con la quale ha diretto numerosi concerti.

Dal 2019 è insegnante di tromba e di corno presso la Scuola MeA.