Pietro Falco

Pietro Falco

pietro falco

Pietro Falco

insegnante di Chitarra Acustica, Elettrica.

Pietro Falco è un cantautore, musicista polistrumentista.

Attratto nella prima infanzia da un pianoforte a coda tenuto nel salotto di casa, comincia a dedicarsi alla chitarra all’età di otto anni.
A 12 anni scopre e rimane affascinato dai Red Hot Chili Peppers, che lo porteranno poi ai maestri del Funk, George Clinton prima di tutti.
Durante l’adolescenza suona in diversi gruppi, prevalentemente rock blues. Grazie a questa attività riesce a farsi notare diventando session man e turnista.
Esordisce come cantautore nel 2014, pubblicando un album autoprodotto, Gioventù suonata”, grazie al quale, l’anno successivo, arriva al Festival di Castrocaro, classificandosi al secondo posto.Nel frattempo si dedica allo studio di altri strumenti e alla musica elettronica.
Cominciano una serie di collaborazioni in studio e un’altra serie di album, dapprima “k2” ( con il duo rock Kristi), poi “Vita eclettica” nel 2019.
Dal 2020 continua a partecipare a produzioni artistiche, prevalen- temente della scena romana, e comincia a produrre personalmente alcune artisti.

Nel 2022 pubblica “Mine”, un brano che anticipa un nuovo progetto, in cui mette insieme Funk, Blues, Rock ed elettronica, senza distaccarsi dalla forma canzone.
Il 20 maggio è uscito “La maglietta di Friends” , il suo ultimo singolo, un inno agli anni ’90.
A giugno pubblica “No Panic”, ultimo singolo prima dell’uscita del disco, prevista per l’inverno del 2022.

Dal 2022 è docente di Chitarra Acustica ed Elettrica presso la Scuola MeA.

Luca Ferrara

Luca Ferrara

mary de leo

Luca Ferrara

insegnante di Chitarra Acustica, Elettrica, Fingerstyle; Basso; Ukulele

Nato a Roma nel 1982, Luca Ferrara, di formazione umanistica (liceo classico e Laurea in lingue) ha studiato chitarra classica, elettrica, pianoforte, clarinetto, solfeggio e armonia.

Negli ultimi anni ha approfondito lo studio della chitarra acustica fingerstyle e dell’ukulele seguendo corsi intensivi con chitarristi di livello e fama internazionale (Michael Fix, Davide Mastrangelo, Maurizio Parri ).

Insegna chitarra presso la Scuola MeA e svolge attività didattica musicale in diversi istituti statali elementari.

Collabora con il mensile per chitarristi Axe con recensioni, interviste, articoli e trascrizioni soprattutto in ambito country e fingerstyle.

Nel 2007 fonda la casa editrice MeA Edizioni.

All’insegnamento affianca attività concertistica da solista in locali e importanti rassegne musicali (Anguillara Summer Festival, Cornelia Live Music, Bravetta Music Fest etc).

Ha collaborato con la Piccola Orchestra ‘900 nelle opere Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia e Don Giovanni.
E’ inoltre endorser SR Technology.

Dal 2004 è docente di Chitarra, Basso e Ukulele presso la Scuola MeA.

Francesco Internullo

Francesco Internullo

francesco internullo

Francesco Internullo

insegnante di Pianoforte

Francesco Internullo, nato a Roma, inizia lo studio del pianoforte presso L’Associazione Culturale Musica e Arte, con il Maestro Simone Veccia; continua poi gli studi con il Maestro Elitza Harbova e successivamente con il Maestro Stefano Micheletti, sotto la cui guida, nel 2011, consegue il diploma, da privatista, presso il conservatorio Licinio Refice di Frosinone, con votazione 9/10.
Prosegue poi gli studi pianistici con il Maestro Maria Teresa Carunchio e contemporaneamente studia composizione con il Maestro Stefano Micheletti.
Entra poi come allievo effettivo al corso triennale di alto perfezionamento pianistico del Maestro Pier Narciso Masi (pianista di fama internazionale), presso l’accademia Centro Studi Musica e Arte di Firenze, dove si diploma nel gennaio 2017 con votazione Eccellente.
Nella stessa accademia ha partecipato ad un seminario sulle Sonate di Beethoven, tenuto dal Maestro Matteo Fossi e ad un altro sulla Ritmica Dalcroze tenuta dal Maestro Maria Luisa d’Alessandro.

Diplomato al liceo classico Luciano Manara (100/100), consegue la laurea triennale in Letteratura, Musica e Spettacolo con il professor Franco Piperno e poi la laurea magistrale in Musicologia con il professor Antonio Rostagno, entrambe con il massimo dei voti e la lode, presso l’Università di Roma La Sapienza.

Ha collaborato come pianista, sotto la guida del professor A. Rostagno, al progetto “Musica per l’Italia Unita”, una serie di conferenze-concerto sulla musica (inedita, frutto di una ricerca in corso) dell’Italia risorgimentale, organizzate dall’Università La Sapienza in collaborazione con la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma.

Collabora come pianista con la Piccola Orchestra ‘900 e con il “Nine Hundred Ensemble” (formazione da camera per repertorio di musica del ‘900 e contemporanea) dirette entrambe dal Maestro Simone Veccia.

Ha frequentato masterclasses di perfezionamento con i maestri Stefano Micheletti, Francesca Carola, Federica Ferrati, DrahomiraBiligova, Boris Petrushansky e Alessandro Deljavan.

Nel 2019 frequenta, presso il “Kantor Atelier” di Firenze, una masterclass con il Pianista di fama mondiale Alexander Lonquich, dopo essere stato selezionato tramite video-audizione.

E’ stato più volte premiato in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali si ricordano: secondo premio al “Concorso pianistico Città di Spoleto 2017”, secondo premio al “Concorso DinuLipatti di Sangemini 2018”, primo premio al “Concorso pianistico Note nel borgo dell’angelo 2019” di Bovile Ernica, primo premio assoluto al “Concorso Note sul Mare 2019” di Roma, primo premio assoluto al “Concorso Musicale Città di Latina 2019”; nel periodo del “coronavirus” partecipa a diversi concorsi online, ottenendo riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali secondo premio al Concorso Internazionale Musicale Città di Pesaro, secondo premio al concorso Danubia Talents di Budapest, primo premio al Concorso Internazionale Musicale di Mosca, primo premio e premio speciale “Chopin Noctune Award” al Concorso Internazionale “Chopin Avenue”, organizzato dal consolato di Polonia ad Hong Kong. Si esibisce regolarmente, come concertista, in diversi teatri, sale da concerto e associazioni culturali, con un repertorio variegato (che spazia dal barocco alla musica contemporanea) che include diversi programmi da concerto solistici, repertorio vocale (sia con solisti che con il coro), duo con soprano, duo con flauto, repertorio a quattro mani e a due pianoforti, duo con violino e pianoforte, repertorio per quartetto con pianoforte e per pianoforte e orchestra.

Attualmente si perfeziona con il Maestro Drahomira Biligova.
All’attività concertistica affianca una notevole attività didattica, che inizia all’età di 18 anni, con una ricerca continua sui metodi di studio e di preparazione più efficaci nel campo della formazione musicale e della preparazione alla performance.

Attualmente è docente di pianoforte, a Roma, presso la Scuola di Musica MeA. Ha lavorato presso l’associazione Eximia Forma per Carmelo Piccolo e presso l’Associazione Albert Einstein, entrambe a Roma.

Alberto Laruccia

Alberto Laruccia

alberto laruccia

Alberto Laruccia

insegnante di Chitarra Elettrica, Songwriting, Alfabetizzazione e musica d’insieme

Alberto Laruccia, classe 1992, è un compositore, arrangiatore e polistrumentista.

Laureato al Saint Louis College of Music di Roma in Composizione Pop-Songwriting.
Frequenta il Biennio di Specializzazione in Musica Applicata e Film Scoring.
Dal 2016 pubblica con la formazione romana La Scala Shepard due EP e un album di inediti edito per Goodfellas.
Dal 2018 con Jacopo Castagna e Francesco Gambini collabora alla composizione di brani per Edizioni Curci Music Publishing.

Nel 2020 è arrangiatore e produttore artistico del ventitreesimo album in studio di Edoardo De Angelis, con il quale nel 2021 co-dirige i laboratori creativi per cantautori della Residenza Artistica Frattempi a Prato Carnico, in Friuli Venezia Giulia. Musica cortometraggi e pubblicità tra cui “Bailabamba” di A.Walts, prodotto dal Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno e Mob Studios.

Collabora con il trio comico “Le Coliche” componendo musiche per il web e la tv. Nel 2021 ha musicato le mini-serie del programma televisivo Comedy Central News di Michela Giraud per Sky Italia.
Dal 2021 è docente presso la Scuola MeA.

Flaminia Lobianco

Flaminia Lobianco

Flaminia Lobiaco

Flaminia Lobianco

insegnante di Canto Moderno

Master di primo livello in Music Business e Management presso il Saint Louis College of Music.

Laurea in Canto Pop presso il Saint Louis College of Music di Roma, con votazione 110/110 con lode.
Laurea in DAMS di Roma Tre, indirizzo Cinema, Televisione e Nuovi media, con tesi riguardante il crowdfunding come metodo di finanziamento per i prodotti culturali.

Esperienza maturata nel corso degli anni all’interno di diverse formazioni musicali e come solista.

– Nel 2021 – Collaborazione in qualità di corista per il brano “L’amore è pratica” di Noemi, con il Soul Train R-Evolution Choir diretto da Michele Papadia. –
Nel 2020 – Collaborazione in qualità di corista con Edoardo De Angelis per il suo disco “Volevo sognare più forte”, pubblicato da Egea Music nel 2021.
– Nel 2019 – Collaborazione in qualità di corista con Gazzelle per il Punk Tour.
– Dal 2018 – Voce solista del gruppo soul jazz Highatta con il quale ha inciso nel 2019 il suo primo ep “Highatta”.
– 2018 – 2020: Voce dell’orchestra elettronica “I love pizza” diretta da Serena Brancale al Saint Louis College of Music.

È stato pubblicato nel 2019 il singolo “Niente”.

– 2017 – 2019 Partecipazione ad attività ed iniziative proposte dal Saint Louis College of Music:
• Jammin’ 2017 all’Auditorium Parco della Musica con l’Orchestra vocale Flowing Chords;
• Nel 2017 prende parte allo spettacolo “SAT&B e Coro cantautore & friends” diretto da Maria Grazia Fontana al Teatro Eliseo, con la partecipazione di Attilio Fontana, Emiliano Reggente e Clizia Fornasier;
• Jammin’ 2018 all’Auditorium Parco della Musica con l’Orchestra Pop diretta dal M° Vincenzo Presta;
• Nel 2019 al Teatro Eliseo di Roma con l’Orchestra Pop diretta dal M° Vincenzo Presta prende parte a due produzioni in collaborazione con Diodato, Roy Paci, Tullio De Piscopo e Peppe Vessicchio.
– Dal 2016 – Corista e voce solista dell’orchestra vocale Flowing Chords, con partecipazione a diversi eventi:
Nel 2021 collaborazione con Achille Lauro per l’album “Lauro”; Collaborazione con il gruppo svedese Sabaton per il brano Christmas Truce; Collaborazione con Diodato durante il Tour estivo 2020 “Concerti di un’altra estate”; Domenica In (2017-2018); Notte dei musei 2018 a Roma; Festa di Roma presso Lungotevere del Sangallo (2017); Eventi organizzati dal MIUR, Ministero dell’istruzione; Collaborazioni con Davide Shorty, Ainè, Serena Brancale (2018-2019). Esibizioni presso prestigiosi teatri e locali di Roma, tra cui La Casa del Jazz, il Teatro Eliseo e l’Auditorium Parco della Musica.
– Nel 2018 – Collaborazione in qualità di corista con il gruppo La Base
– Dal 2017 – Cantante gospel nel gruppo vocale Backing Vocals.
– Nel 2017 partecipa all’evento “Ibanez RG Tour 30th anniversary” al Jailbreak di Roma in qualità di voce solista (con Cesareo, Giacomo Anselmi, Alessandro Benvenuti, Marco Sfogli, Gianni Rojatti, Andy Martongelli, Ralph Salati, Roberto Gualdi e Giorgio Terenziani).
– Dal 2016 – Corista nel gruppo ACo – Adriano Meliffi . – Partecipazione all’evento Cantabilia, realizzato dall’Associazione “La Chiave delle Arti” durante le edizioni 2015-2016, nell’organizzazione generale. Partecipazione all’evento Cantabilia, realizzato dall’Associazione “La Chiave delle Arti” durante le edizioni 2015-2016, nell’organizzazione generale.

Docente di canto corale e musica presso l’Istituto Comprensivo Matteo Ricci.
Direttrice del “Piccolo coro dell’Istituto Matteo Ricci”: corso di canto corale per bambini promosso dall’Associazione Esse Tre, in cui sono state svolte attività di approccio al canto corale e giochi musicali con l’obiettivo di sviluppare l’ascolto d’insieme, la musicalità e la coordinazione.

Dal 2022 è docente di Canto Moderno presso la Scuola MeA